
CTE SQuare Pesaro alla inaugurazione "Casa del Made in Italy" ad Ancona
CTE SQUARE Pesaro ha partecipato alla inaugurazione della "Casa del Made in Italy" ad Ancona.
Venerdì, 6 dicembre 2024, presso la storica sede delle Poste di Ancona, si è tenuta la presentazione ufficiale della "Casa del Made in Italy", uno spazio dedicato all’eccellenza artigianale e industriale italiana. Questo evento esclusivo, riservato a una selezionata platea di invitati, ha rappresentato un momento chiave per illustrare i traguardi raggiunti nei due anni di attività della struttura.
Uno Spazio Espositivo di Successi
La "Casa del Made in Italy" è stata concepita come un luogo di promozione e valorizzazione delle eccellenze italiane, combinando tradizione e innovazione. Durante l’evento, è stato possibile visitare uno spazio espositivo che ha messo in mostra i progetti, le collaborazioni e i risultati concreti ottenuti in questi due anni, grazie all’impegno delle imprese e delle istituzioni coinvolte.
Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, è intervenuto all'inaugurazione della Casa del Made in Italy,
Leggi di più sul sito della Regione Marche
CTE Square: Focus sui Casi d’Uso
Un momento centrale dell’evento è stata la presentazione dei casi d’uso, esempi concreti di come la Casa del Made in Italy stia supportando le imprese italiane nel raggiungere nuovi mercati, migliorare i processi produttivi e valorizzare la qualità unica dei prodotti italiani. Questi casi hanno dimostrato come l'integrazione tra pubblico e privato possa essere una leva strategica per affrontare le sfide globali.
Un Evento su Invito
L’esclusività dell’evento, riservato solo su invito, ha reso l’incontro un’occasione di networking di alto livello, riunendo rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e stakeholder del settore. Un contesto ideale per discutere delle sfide future e delle opportunità per il Made in Italy.
Uno Sguardo al Futuro
La presentazione ha concluso un ciclo di attività significativo, ma rappresenta anche un trampolino di lancio verso nuove iniziative. La "Casa del Made in Italy" non è solo un simbolo di eccellenza, ma anche un motore di innovazione e competitività per le imprese italiane, a beneficio dell’intero sistema economico nazionale.
Uno dei momenti che ha visto CTE SQUARE direttamente coinvolta è stato la presentazione dei casi d’uso, che ha mostrato esempi concreti delle iniziative promosse dalla "Casa del Made in Italy". Questi progetti evidenziano come il supporto alle imprese italiane possa tradursi in vantaggi tangibili, sia in termini di innovazione che di accesso a nuovi mercati.
Alla presentazione hanno partecipato rappresentanti di istituzioni e partner strategici che hanno collaborato alla realizzazione di questi casi d’uso, tra cui:
- Il Comune di Pesaro, che ha illustrato come il territorio possa diventare un fulcro per la valorizzazione delle eccellenze locali.
- L'Università Politecnica delle Marche, impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare i processi produttivi.
- L'Università di Urbino, che ha portato un contributo fondamentale nel campo della ricerca applicata e della sostenibilità.
- Sinergia, realtà privata che ha fornito supporto strategico e operativo per ottimizzare i risultati delle imprese coinvolte.
Questo evento ha confermato ancora una volta come la promozione del Made in Italy sia una missione collettiva, che unisce tradizione e innovazione per costruire il futuro delle imprese italiane.