Il concept
La cultura è un valore sociale determinante per lo sviluppo individuale e collettivo.
Il patrimonio culturale costituisce la ricchezza di un territorio e della sua popolazione nella misura in cui il territorio e la popolazione sono partecipi del suo valore, lo alimentano e ne fanno un fattore di crescita.
CTE SQUARE, coerentemente con la designazione della città di Pesaro come “Capitale Italiana della Cultura 2024”, ha per tema l’applicazione di tecnologie emergenti alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla filiera dei prodotti, dei servizi e delle attività culturali, dalla produzione alla fruizione.
I verticali di CTE SQUARE
Il tema viene declinato in tre verticali: Cultura, incentrato sulla salvaguardia del patrimonio e sulla produzione di prodotti, servizi e attività culturali; Turismo, incentrato sulla fruizione culturale, sulla promozione territoriale, sull’espansione digitale e sulla gestione sostenibile dei flussi di persone e di dati; Engagement, incentrato sul coinvolgimento attivo degli individui e di tutte le parti interessate nella creazione di un tessuto sociale che ponga la cultura al centro.
CTE SQUARE intende creare il contesto ideale in cui sperimentare l’applicazione di tecnologie emergenti ai tre verticali del progetto, rafforzando la vocazione culturale della città, favorendo l’innovazione e lo sviluppo socio-economico del territorio e offrendo al riuso modelli, piattaforme, servizi e buone pratiche.
Piattaforma, Ecosistema, Relazioni
CTE SQUARE offrirà una piattaforma per l’innovazione sociale e culturale, il trasferimento tecnologico e l’accelerazione d’impresa, basata sulle competenze dei partner accademici e industriali, sul supporto dei partner tecnologici, sullo sviluppo di modelli di collaborazione, sull’erogazione di servizi aperti a sportello, sull’adozione di soluzioni condivise in ambito IoT, blockchain, AI e digital twin, sul monitoraggio continuo di esigenze e opportunità e sull’apertura di bandi finalizzati a soddisfare le prime e a cogliere tempestivamente le seconde.
CTE SQUARE creerà un ecosistema adatto alla sperimentazione sul campo di soluzioni basate su tecnologie emergenti, caratterizzato non solo dalla disponibilità di luoghi fisici adeguati indoor e outdoor, dallo stato dell’arte delle infrastrutture 5G e dai servizi edge e cloud offerti per loro tramite, ma anche dall’adozione di piattaforme digitali abilitanti, dalla condivisione di dati e modelli in una logica di digital twin per la simulazione di scenari, dallo sviluppo di protocolli di sperimentazione aperti e dal coinvolgimento attivo di tutte le parte interessate, inclusi cittadini, turisti, esercenti e imprenditori. Il coinvolgimento sarà supportato da campagne di comunicazione e sensibilizzazione e dall’adozione di soluzioni innovative sul piano della motivazione e della partecipazione attiva.
Elemento essenziale dell’approccio adottato è la collaborazione con le altre CTE esistenti e in corso di sviluppo sul territorio nazionale, valorizzandone la complementarità e favorendo la reciprocità nei rapporti di riuso e cross-validazione delle soluzioni.
Linee di ricerca
Le attività di CTE Square sono incentrate su tre linee di ricerca applicata, che si fondano su studi, ricerche e collaborazioni in atto presso gli Atenei e i centri di ricerca coinvolti e offrono opportunità di valorizzazione delle tecnologie emergenti dispiegate e delle caratteristiche del partenariato.