Image: 
Stefano Murciano al MIA
Progetto

Evento: Innovazione tecnologica e audiovisivo - MIA 2024

Importante evento e forte presenza di contributi da parte di tanti partner e aziende che collaborano fattivamente della nostra casa, CTE Square Pesaro.

Link MIA con informazioni aggiuntive

Il 14 ottobre 2024, al Cinema Barberini di Roma, si terrà un incontro speciale organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sul Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA). Sarà un’occasione per parlare di come le nuove tecnologie, come il 5G, stanno rivoluzionando il settore audiovisivo e dando nuova energia all’industria culturale.

L’evento inizierà con i saluti istituzionali e un’introduzione di Gaia Tridente, Direttrice del MIA, che ci spiegherà come l’innovazione e la comunicazione stanno cambiando il mondo dell’audiovisivo. Subito dopo, Roberta Serroni del MIMIT presenterà le iniziative del Ministero, evidenziando la collaborazione con il MIA e il supporto alle nuove tecnologie, in particolare il 5G.

Un momento centrale sarà la presentazione di vari progetti innovativi sviluppati dalle Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) per aiutare il mondo dell’audiovisivo e delle industrie creative. Tra i protagonisti ci saranno Marco Pironti dell’Università di Torino, Stefano Murciano del Rossini Opera Festival, Sara De Martini del Comune di Bologna e Ugo Erra dell’Università della Basilicata, che racconteranno le sperimentazioni portate avanti nei loro rispettivi progetti.

Di particolare interesse sarà l’intervento di Stefano Murciano, Responsabile Marketing e Sviluppo del Rossini Opera Festival, che presenterà "Dreaming Rossini", un progetto innovativo realizzato dalla CTE Square di Pesaro in collaborazione con Rainbow CGI e Sinergia EPC. Questo progetto porta nuove forme di fruizione immersiva nel mondo dell’opera, e durante l’evento verrà mostrata anche una versione planare del contenuto immersivo a 360°.  Durante l’intervento verrà mostrata una versione planare del contenuto immersivo a 360°.

A chiudere l’incontro ci saranno interventi dedicati ai casi pratici di utilizzo delle nuove tecnologie, con esperti come Lea Iaia (Università di Torino), Leonardo Locatelli (ADAPTA studio), Federico Rossi (Artifact Srl) e Sergio Maiocchi (Fifth Ingenium), che ci mostreranno come il 5G sta cambiando concretamente il settore audiovisivo.

Questo evento sarà una grande occasione per scoprire come innovazione, tecnologia e creatività stanno plasmando il futuro del mondo audiovisivo e culturale.

Il programma della giornata

15.30 - 15.45  Programmi di innovazione tecnologica ed azioni di comunicazioni nel comparto audiovisivo

Saluti Istituzionali:

  • Presidente APA (tbc)Presidente ANICA (tbc)Intervento Introduttivo a cura di Gaia Tridente, Direttrice MIA

15.45 - 16.00  Le iniziative del MIMIT per il settore audiovisivo: la sinergia con il MIA e il programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G

Interventi Istituzionali:

  • Roberta Serroni, Dirigente Reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico e privato. Regolazione normativa e tecnica della banda ultra-larga e forme evolutive, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

16.00 - 16.30 I progetti e le sperimentazioni sviluppati dalle Case delle Tecnologie Emergenti per il settore audiovisivo e l'industria culturale e creativa

Intervengono:

  • Marco Pironti, Università di Torino, Referente CTE NEXT
  • Stefano Murciano, Fondazione Rossini Opera Festival, Referente CTE SQUARE
  • Sara De Martini, Comune di Bologna, Referente CTE COBO
  • Ugo Erra, Università della Basilicata, Referente CTE Matera

16.30 - 17.00  Use case nell’applicazione delle tecnologie emergenti al settore audiovisivo

  • Lea Iaia, Università di Torino, Referente progetto “Discovering Ayrton: il 5G per vivere il Circuito, l’Auto e il Pilota” 
  • Leonardo Locatelli, Ceo ADAPTA studio srl
  • Federico Rossi, Artifact Srl
  • Sergio Maiocchi, Fifth Ingenium
Verticale: 

Articoli simili: