
Bando pilota Crowdfunding
Ente Finanziatore: REGIONE MARCHE
Scadenza presentazione: 5 dicembre 2024
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi/p/4?idb=8315
Finalità
L'obiettivo generale del progetto CROWDFUNDMATCH (Progetto Interreg Europe 2021/2027 - Crowdfundmatch) è quello di promuovere il miglioramento delle politiche regionali, attraverso l'utilizzo dei Fondi strutturali in combinazione con risorse private raccolte attraverso campagne di Crowdfunding.
In linea con le finalità del progetto CROWFUNDMATCH, la Regione Marche intende, attraverso l’avviso, testare la capacità del crowdfunding di valorizzare progettualità, dando priorità ai settori culturale, creativo, sociale e start up,in sinergia con i fondi del PR FESR 2021-2027 Marche.
L’intervento si propone di consentire l’accesso alle imprese, in particolare a imprese culturali e creative, start up e imprese sociali, a strumenti alternativi o complementari al credito bancario sostenendo, in via sperimentale, il ricorso al crowdfunding nella forma del c.d. “reward based” per offrire alle realtà partecipanti la possibilità di realizzare prodotti e servizi innovativi. L’obiettivo è quello di contribuire a promuovere lo sviluppo imprenditoriale, utilizzando i fondi strutturali europei (SIE) in combinazione con risorse private.
Interventi ammissibili
Il bando è rivolto a progetti i cui contenuti rientrano in uno degli ambiti tematici di seguito elencati:
Creatività e cultura, attraverso attività connesse a:
- la cultura materiale e digitale (es. fashion 4.0; design industriale e artigianato digitale; industria del gusto).
- la produzione e la fruizione di contenuti (es. realtà immersiva, realtà aumentata, realtà virtuale per il settore spettacolo e per altri ambiti di applicazione; nuove tecnologie e soluzioni per la comunicazione e l’educazione).
- il patrimonio storico-artistico (es. turismo 4.0; tecnologie e soluzioni innovative per la conservazione e la fruizione del patrimonio tangibile e intangibile; riattivazione e “co-generazione” urbana).
- nuove professionalità (es. promuovere la formazione delle nuove professionalità attraverso la disseminazione di conoscenze presso le giovani generazioni. Nuove competenze digitali, tecnologiche, creative e gestionali).
- interventi in strutture dedicate a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche per la loro riqualificazione, ristrutturazione, e/o ampliamento.
- interventi che realizzino innovazione di prodotto e di servizio o realizzino il loro consolidamento (es. interventi finalizzati al riposizionamento/riorganizzazione dell’impresa, coaching).
Innovazione di prodotto o servizio:
- soluzioni di prodotto o servizio basate sulla digitalizzazione applicata al prodotto/servizio medesimo, ad esempio prodotti smart e connessi, tecnologie indossabili, Digital Twin, visualizzazioni virtuali di prodotti e simulazioni/configurazioni, adozione di soluzioni PLM Product Lifecycle Management e sistemi di Generative Design, manifattura additiva, etichettatura intelligente per la tracciabilità, collezioni digitali esclusive per gli ambienti virtuali e il metaverso.
- soluzioni basate sulla transizione ecologica applicata al prodotto/servizio medesimo ad esempio passaggio all’uso di materiali rinnovabili di origine sostenibile, aumento della durabilità, riparabilità o riutilizzabilità del prodotto, in particolare nelle attività di progettazione e di fabbricazione, aumento della riciclabilità del prodotto, riduzione sostanziale del contenuto di sostanze pericolose nella realizzazione del prodotto, progettazione per la longevità, il cambio di destinazione, lo smontaggio del prodotto; installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia.
Le campagne di crowdfunding avranno la durata massima di 60 giorni, potranno essere pubblicate dal 24 febbraio 2025 e non oltre il 31 marzo 2025.
Chi può partecipare
Il Bando è aperto a qualsiasi entità che eserciti un'attività economica d’impresa, indipendentemente dalla sua forma giuridica, ad esclusione di quelle operanti nei settori attività non ammissibili ai sensi dei Regolamenti UE n. 2021/1058, 2021/1060 e 2023/2831.
Tali soggetti devono avere sede operativa e sede dell’investimento ubicata nel territorio della Regione Marche o si impegnano a stabilirla entro la data della prima concessione del contributo
Entità del contributo
Dotazione finanziaria complessiva: 50.000 Euro
Sono considerati ammissibili progetti aventi un budget complessivo massimo di 20.000 Euro.
La Regione Marche cofinanzierà i progetti che raccoglieranno dal crowdfunding il 50% del proprio budget complessivo attraverso un contributo pari al restante 50%, fino a un massimo di 10.000 Euro.
Link e Documenti
Pagina web per formulari e documenti
La candidatura della campagna di crowdfunding avverrà attraverso la piattaforma SIGEF delle Regione Marche
https://sigef.regione.marche.it/web/HomePage.aspx
apertura domande: 15/07/2024
chiusura domande: 05/12/2024