
Modelli 3D generativi e partecipativi
Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale generativa permette oggi un maggiore automatismo nel rilievo e nella digitalizzazione di beni culturali e spazi della città. La modellazione 3D, sia geometrica che a nuvole di punti, può avvenire anche attraverso approcci partecipativi: cittadini, visitatori e turisti collezionano molte immagini da differenti angolature e attraverso questi contenuti digitali e l’applicazione di moderne reti neurali generative (NeRF) è possibile utilizzare tali contenuti per la ricostruzione di modelli 3D dettagliati ed utilizzabili anche a scopi di valorizzazione e conservazione del patrimonio.
Tecnologie impiegate
- Cloud computing
- Data-lake
- 5G
- Deep learning
- AI generativa mediante NERF
Obiettivi
Sviluppare una serie di micro-servizi che consentano di processare dati acquisiti da utenti in un determinato luogo indoor / outdoor al fine di generare modelli 3D che possano essere usati per diversi scopi. Sviluppare una applicazione che consenta di inviare e visualizzare i dati anche in un contesto di rewarding in quanto il soggetto che acquisisce il dato diventa “protagonista” nelle attività di promozione del territorio.