
Gite interattive in diretta
Tra le tante soluzioni per la conduzione di visite virtuali sviluppate e adottate in occasione dei lockdown, ce ne sono alcune che hanno dimostrato la loro efficacia come forme di turismo culturale complementare (stimolando, piuttosto che sostituire, il turismo tradizionale) e stimolo al turismo interno (incrementando la conoscenza dei luoghi da parte di chi li abita). Appartengono a questa categoria le gite scolastiche online interattive in diretta, chiamate CodyTrip, che pongono sfide tecnologiche di due tipi: offrire copertura continua in contesto urbano per garantire streaming in diretta in mobilità, consentire la fruizione interattiva in tempo reale a decine di migliaia di persone contemporaneamente.
La realtà virtuale (VR) offre numerose utilità nell'ambito delle gite virtuali interattive, offrendo una esperienza coinvolgente e immersiva che può arricchire l’apprendimento e l’interazione. Tra le esperienze immersive a maggior impatto, che stimola maggiormente apprendimento e coinvolgimento attivo rispetto al più noto virtual tour, vi è l’Escape Room in realtà virtuale: è una simulazione digitale dell'esperienza di un escape room fisico, ma si svolge interamente in un ambiente virtuale che gli utenti possono esplorare e con cui interagire utilizzando visori VR e controller. In un escape room VR, i giocatori indossano visori VR, che li trasportano in un ambiente tridimensionale generato al computer. Questo spazio virtuale può essere qualsiasi ambiente che rientra nei punti di interesse identificati per CTESquare o per Pesaro Capitale della Cultura 2024. L’ Esperienza Immersiva permette ai visitatori di sentirsi immersi in un mondo virtuale replica digitale del mondo fisico, grazie alla visione a 360 gradi e all'audio omnidirezionale forniti dal visore VR. Gli utenti possono guardarsi intorno, muoversi e interagire con oggetti nello spazio virtuale. La creazione dell’ambiente virtuale può basarsi su due tipologie di dato: il dato ricostruito tridimensionalmente tramite SW di modellazione e animazione 3D oppure panoramiche sferiche acquisite con camere ad alta risoluzione. Come negli escape room fisici, gli escape room VR presentano ai giocatori una serie di enigmi, sfide e misteri da risolvere.
Tecnologie impiegate
- 5G
- Cloud computing
- Edge
- CDN
- VR
Sperimentazione
La sperimentazione consisterà nell’organizzazione di gite scolastiche online in diretta interattiva da Pesaro, offerta alle scuole senza limite al numero di partecipanti, sperimentando situazioni indoor, outdoor e in mobilità e registrando qualità dei segnali, latenza, banda e interazioni.
L’esperienza deve essere sviluppata online o in un modo ibrido fisico-virtuale in un contesto multiutente. L’ambiente di sviluppo Unity 3D con Photon Unity Networking (PUN) permette la funzionalità multiplayer. L’esperienza di fruizione e di engagement è essenzialmente e strettamente legata allo sviluppo degli enigmi (più o meno complessi) basati su squadre e concentrandosi sul gameplay collaborativo. Un elemento necessario è la progettazione di un'interfaccia utente VR user-friendly che permetta ai giocatori di avviare il gioco, comunicare e condividere oggetti. Da un punto di vista scientifico riveste particolare importanza la raccolta e l’analisi del comportamento utente: sia per la valutazione dell’efficacia dell’apprendimento (verticale cultura) sia per la valutazione dei luoghi di interesse (verticale turismo).
Deliverables
Gita scolastica online di massa (EVENTO), Open data (DATI), Prodotti multimediali (SW).
Prodotti multimediali: configuratore tour/escape room VR; repository panoramiche sferiche acquisite con camere ad alta risoluzione.
Asset messi a disposizione del CTE e del territorio
Gita scolastica fruibile da tutte le scuole del territorio, Registrazioni di tutte le tappe della gita, Escape room VR, Format riusabile in tutti i CTE (servizio)