Image: 
evento aprile giornata MIMIT
Progetto

Identità ed innovazione del Made in Italy nel territorio

CTE Square è lieta di annunciare che il 15 aprile 2025 in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, ricorrenza annuale promossa dal MIMIT dedicato alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana, si terrà un evento composto da due "panels":  

  • dalle ore 11:00 presso la sede dell'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato G. Benelli (via Nanterre n. 2 - Pesaro)

  • dalle ore 15.00, presso il Salone Nobile di Palazzo Gradari  - Sala Pallerini (via Rossini, n. 26 - Pesaro)

Nel corso dell’evento è previsto un intervento in collegamento video del Sen. Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Il tema si incentra su "Identità ed innovazione del Made in Italy nel territorio: le tecnologie emergenti a supporto di Cultura, Turismo, Engagement", che costituisce il Dna della nostra CTE Square Pesaro in cui si riconosconotutti i partner, collaboratori e amici della Casa.

Promosso dal Comune di Pesaro e dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro (CTE Square), l’evento è realizzato in collaborazione con la Casa del Made in Italy di Ancona, l’Università degli Studi di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche, Sinergia EPC, Rainbow CGI e la Fondazione Rossini Opera Festival.

Un’occasione per incontrare il territorio, conoscere da vicino imprese, istituzioni e cittadini impegnati a valorizzare le eccellenze italiane, tra tradizione e futuro. L’intera comunità è invitata a partecipare.

La partecipazione all'evento è libera.

Obiettivi e partner organizzativi

25 aprile giornata Made in Italy e Partner

 

In occasione della Giornata, sono in programma interventi di istituzioni, scuole e realtà produttive, con i seguenti obiettivi:

  • valorizzare il ruolo del Made in Italy quale elemento di rilievo per lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese, anche in relazione alla sua identità storica e culturale;
  • promuovere una maggiore consapevolezza collettiva sull’importanza di tutelare il valore e le caratteristiche distintive dei prodotti italiani;
  • incoraggiare le nuove generazioni a considerare percorsi professionali nei settori artigianali e creativi connessi alle eccellenze del sistema manifatturiero nazionale.

Ricordiamo nuovamente i partner organizzativi dell'evento

  • Comune di Pesaro,
  • Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro (CTE Square), 
  • Casa del Made in Italy di Ancona, 
  • Università degli Studi di Urbino, 
  • Università Politecnica delle Marche, 
  • Sinergia EPC, 
  • Rainbow CGI, 
  • Fondazione Rossini Opera Festival

Agenda dell'evento: 1° Panel

Dalle 11:00 Le Marche – Territorio e Cultura, Giovani e Innovazione

presso la sede dell’Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato G. BENELLI – via Nanterre n. 2 - Pesaro

Saluti istituzionali

  • Raffaele Balzano - Dirigente Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato
  • Andrea Biancani – Sindaco Comune di Pesaro
  • Francesca Frenquellucci - Assessore Comune di Pesaro
  • Angelo Berluti – Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Referente Casa del Made in Italy di Ancona
  • Claudio Sardini - CTE Square di Pesaro RUP del Progetto

Intervengono

  • 11:40 Prof. Alessandro Bogliolo - Università di Urbino: Innovazione sociale e partecipativa e valorizzazione del territorio;
  • 12:00 Prof. Primo Zingaretti - Università Politecnica delle Marche: Tecnologie XR per la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e paesaggistico marchigiano;
  • 12:20 Prof.ssa Marina Paolanti - Vision, Robotics and Artificial Intelligence Lab - FashionAI: algoritmi a supporto della creatività nel settore della moda Made in Italy & Marche;
  • 12:40 Dott. Andrea Gentili - Presidente ALI Marche – Transizione Digitale nelle PA

 

Il link al google meet per partecipare alla conferenza "panel 1" è il seguente

 


Agenda dell'evento: 2° Panel

Dalle ore 15:00 Dreaming Rossini, gite virtuali e Casi pratici

Presso il Salone Nobile di Palazzo Gradari – via G. Rossini n. 26 - Pesaro

Intervengono

  • 15:00 Dott. Cristian Della Chiara - Rossini Opera Festival – ROF Digitale: tradizione e innovazione;
  • 15:30 Prof. Alessandro Bogliolo e Prof.ssa Adele Pretelli – Università di Urbino – Il caso cody trip;
  • 16:00 Dott. Flavio Tonetto – Sinergia EPC – Comunicare immersivo;
  • 16:30 Dott. Emanuele Taddei – Rainbow CGI – Dreaming Rossini;
  • 17:00 Dott. Marco Berardini – Direttore Leganet – Smart city Gemello Digitale;
  • 17:30 Prof. Adriano Mancini – Università Politecnica delle Marche - AgriFishery – algoritmi AI a supporto dell’agricoltura e pesca di precisione.
Agenda dell'evento
Scarica il file
Verticale: 

Articoli simili: